PANICO E VOLARE
Esiste una forte correlazione tra attacchi di panico con o senza agorafobia e la paura di volare.
Molto spesso le persone che soffrono di attacchi di panico o di altri disturbi di ansia manifestano una forte paura, che a volte sfocia in vero e proprio terrore, quando si presenta l’occasione di viaggiare in aereo. Queste persone evitano sistematicamente di “imbarcarsi” o, se “costrette”, fanno scorta di ansiolitici per cercare di sedare lo stato di angoscia che li assale.
Ovviamente l’uso di psicofarmaci non risolve il problema in quanto vengono mantenute ed anzi rinforzate, le “convinzioni errate” circa la pericolosità del volare. Gli psicofarmaci agiscono come dei comportamenti protettivi che si limitano ad abbassare l'attivazione dell'amigdala responsabile delle reazioni di ansia e paura, mantenendo però inalterate tutte le ragioni che producono la paura di volare.
Perché le persone che soffrono di attacchi di panico spesso hanno il terrore di volare? Una persona che soffre di attacchi di panico con agorafobia tende ad evitare tutte le situazioni ritenute "non sicure" in cui non è possibile essere soccorsi o in cui è sconveniente avere un attacco di panico (ad esempio la persona può temere di fare una figuraccia, di perdere il controllo, di essere in balia degli altri ecc.) per le conseguenze sociali (vergogna, lesione dell’immagine ecc.) che l’attacco comporterebbe.
Perché le persone che soffrono di attacchi di panico spesso hanno il terrore di volare? Una persona che soffre di attacchi di panico con agorafobia tende ad evitare tutte le situazioni ritenute "non sicure" in cui non è possibile essere soccorsi o in cui è sconveniente avere un attacco di panico (ad esempio la persona può temere di fare una figuraccia, di perdere il controllo, di essere in balia degli altri ecc.) per le conseguenze sociali (vergogna, lesione dell’immagine ecc.) che l’attacco comporterebbe.
La persona può temere di poter avere un attacco di panico in volo e di non poter scendere, o di poter perdere il controllo in una situazione dove è impossibile nascondere agli altri le proprie debolezze.
Un altro fattore che può contribuire ad innescare la fobia del volo è rappresentato dall'eccessivo "bisogno di controllo" e alla difficoltà di affidarsi agli altri.
In conclusione, la paura di volare può avere diversi “scopi” che vanno approfonditi in sede di trattamento psicoterapeuti
In conclusione, la paura di volare può avere diversi “scopi” che vanno approfonditi in sede di trattamento psicoterapeuti
Bibliografia:
Haley J., Cambiare gli individui. Astrolabio,1987.
Gherardelli F., Sulle ali del panico. Aurelia editore, 2009.
Loriedo C., Nardone G., Watzlawick P., Zeig J. K., Strategie e stratagemmi della psicoterapia, Franco Angeli, 2002.